Un progetto che persegue gli obbiettivi della Sostenibilità ed Ecologia Integrale, attraverso il trasferimento di una cultura "Etica" a supporto di corrette progettualità.
INTERVISTA A PAPA FRANCESCO (10/01/2020): "NOI" non "IO"
BENESSERE SOCIALE per sconfiggere la povertà, permettendo a tutti di fruire delle enormi risorse ed opportunità, attraverso la creazione di concreti progetti anche nelle remote periferie, come espressamente sottolineato da PAPA FRANCESCO.
Papa Francesco ringrazia gli Animatori Laudato Si’ |
Durante una recente preghiera dell'Angelus domenicale, Papa Francesco ha elogiato il GCCM, i Circoli Laudato Si' e tutte le organizzazioni membro del GCCM che hanno lavorato duramente per portare cambiamenti trasformativi in tutto il mondo durante il Tempo del Creato. |

Gruppo: Laboratorio della Sostenibilità
Il valore dell'incontro per la creazione di relazioni capaci di sostenere uno sviluppo sostenibile integrato
A: Amministratori Pubblici, Professionisti, Imprenditori, Sacerdoti, Cittadini.....
Comitato per lo Sviluppo di una Società a Sostenibilità Integrata
Coinvolgere il territorio per avviare azioni sinergiche per lo sviluppo del territorio, per l'ambiente, la società, la ricerca, l'economia e la cultura. Permettere a tutti di fruire delle enormi risorse che, gravando sulle prossime generazioni, devono essere correttamente utilizzate per una SOSTENIBILITA' INTEGRATA.

Tra i progetti Smart City, avviati dal Laboratorio SAIRC, vi è l'avvio del modello WinWin della Professoressa Brunori (l'ICEBERG visibile), che sarà oggetto di una tesi sperimentale che definirà e comparerà le KPI nelle numerose fasi di sviluppo del progetto, descrivendone anche le fasi approcciate con modelli tradizionali
e con modelli puntualmente definiti da un Business Analyst.Perché è importante?
Più che importante è indispensabile che lo Sviluppo Sostenibile Integrato sia condotto capillarmente coinvolgendo tutti: Da anni progetti di sviluppo e di smart cities sono finanziati esclusivamente come esemplificazioni, ma oggi è divenuto un impegno generale e le ingenti risorse economiche devono essere fruibili, correttamente, a tutti per avviare un nuovo Mondo 5.0.
con importanti relatori che hanno sottolineato il valore dei Dati e delle Tecnologie per Smart Cities al servizio dello sviluppo di una Sostenibilità Integrata.

Come nelle Best Practices avviate in Ecomondo (Musei e comunidella Romagna), numerose le esemplificazioni presentate, dalla Lombardia al Veneto alle infrastrutture nazionali, in tema di mobilità sostenibile, alle best practices di Tel Aviv.
Questi i modelli che i FACILITY MANAGER devono utilizzare, attraverso precise e strutturate attività:
BORSE DI STUDIO per CORSI DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA in:
BUSINESS ANALYSIS FOR EXECUTIVE
Corsi che prevedono la CONCRETA conduzione di progetti con il pieno supporto delle UNIVERSITA' coinvolte, in “CASISTICHE” specifiche di ogni singolo territorio in cui opera lo studente o l'Animatore di Laudato Si.
Cultura e Supporto per Progetti e Tesi Sperimentali per:
trasferire la Cultura del Benessere;
gestire le attività di Ricerca finanziate dal Laboratorio della Sostenibilità;
affrontare la Crisi Finanziaria con nuovi modelli;
affrontare la criticità occupazionale;
sviluppare Resilienti modelli Economici e di Politica Sociale;
valorizzare, e non sfruttare, le Risorse Naturali per una ECOLOGIA INTEGRATA, come indicato dall'Organizzazione Laudato Si;
sviluppare progetti di Smart Cities, in conformità con le linee guida del PIANO TRIENNALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Una CONVERSIONE ECOLOGICA, che necessita di un Resiliente Spirito, in cui anche gli aspetti psicologici legati alle Soft Skills, per essere gli attori e non subire la RIVOLUZIONE 5.0 in corso, fruiranno del supporto degli illustri Professori e Scienziati.
SUPSI (Svizzera)
MADE (Politecnico di Milano)
Università degli Studi di Genova (Italia);
Università degli Studi di Milano Bicocca (Italia);
Università degli Studi di Urbino Carlo Bò (Italia);
Università del Piemonte Orientale (Italia);
BI-REX (National Competence Center on BigData) (Italia);
Università di Bologna (Italia)
Politecnico di Torino (Italia),
Università La Sapienza,
Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale,
coniugando la Cultura di un progetto formativo di ECOLOGIA INTEGRALE che coinvolge la totalità delle Università Pontificie
per formare OTTIMI ed ECCELLENTI Business Analyst e Facility Manager che condividano lo spirito meritocratico per sviluppare delle best practice, in Italia - Svizzera - San Marino - Romania.
Tema che dispone di risorse per sostenere integralmente l’implementazione delle tecnologie nelle strutture.
L'Ideogramma cinese per "Crisi" è composto da due ideogrammi:
questo è lo spirito con cui bisogna affrontare, con Resilienza, questa Rivoluzione in corso e cogliere le Opportunità. In conformità al modello espresso nel paragrafo RIVOLUZIONE 5.0 - UN NUOVO MODELLO SOCIALE PER AFFRONTARLA.
Meno del 10% degli esseri umani coglie le opportunità in prospettiva di essere attori di uno sviluppo sostenibile per se per l'intera società. Opportunità che, in questo difficile periodo, sono ampiamente supportate, ma oltre il 70% cerca la fionda per la mera sopravvivenza o il revolver per cercare di ripristinare il proprio status precrisi. Le risorse messe in campo dai Governi permettono di disporre di arsenali bellici che permetterebbero ad ognuno di raggiungere obbiettivi ambiziosi.....l'ALBERO.